La diversificazione dei propri investimenti finanziari significa non seguire la maggioranza.
Significa ad esempio differenziarsi dai moltissimi che in questi ultimi mesi parlavano di Tesla esattamente come prima declamavano a proposito di Apple ed ancora prima di Amazon e Microsoft.
Ogni decennio ha il suo campione, l’azienda che tutti vogliono possedere.
Ma qual’è la verità dietro questa continua corsa alle mode?
Volersi sentire sicuri e parte di una maggioranza significa non diversificare i propri investimenti finanziari
Sentirsi parte di una comunità vincente è un istinto umano che risale ai nostri antenati preistorici.
Essere parte del branco significava all’epoca sopravvivere ma oggi per quanto concerne gli investimenti finanziari significa soccombere.
Questo stesso istinto oggi si traduce nel seguire le mode ed i rumours del momento anche per quanto riguarda gli investimenti ed omologarsi non cautelandosi con una saggia diversificazione dei propri investimenti finanziari non porta affatto guadagni, anzi tutt’altro.
Voler essere parte del branco significa affrontare rischi elevati, significa non anticipare tempi e guadagni e specialmente non perseguire la diversificazione del proprio portafoglio di investimenti finanziari
Da sempre ripetiamo le stesse cattive abitudini poiché fare con il nostro portafoglio di investimenti finanziari ciò che molti od addirittura la maggioranza sta facendo significa non diversificare affatto.
Nonostante la storia ci insegni che seguire mode e rumours del momento, spesso artatamente creati ed amplificati, sia spesso deleterio per i nostri investimenti, continuiamo a farlo spinti da un istinto primordiale ed emotivo piuttosto che da una valutazione razionale.
Vogliamo sentirci parte del gruppo e compriamo Tesla.
Vi ricordate il 2000 e la bolla internet?
Nel 99,99% dei casi, però, è già troppo tardi: le performance migliori sono già passate o peggio ancora vendiamo tutto al primo segnale di crollo esponendo ad elevati rischi i nostri stessi investimenti.
Non sarebbe meglio puntare sulla prossima Tesla?
Ma qual’è la prossima Tesla?
Qual’è la prossima Nvidia?
O Microsoft?
Certo, l’unico problema è capire quale sarà la prossima moda prima che diventi tale!
Investire con saggezza è un consiglio spesso ignorato.
La chiave infatti è la diversificazione, realizzabile solo attraverso una attenta pianificazione del proprio portafoglio di investimenti finanziari, un portafoglio che copra i mercati nazionali e globali, che copra sia l’azionario che l’obbligazionario, calibrando rischi, tempi ed obiettivi da raggiungere.
Tesla (o chi per essa, ricordiamoci Tiscali) rappresenta una scommessa che può andare bene o male.
I veri investimenti hanno alla base un processo di crescita e protezione della propria ricchezza, obiettivi raggiungibili solo con una accorta pianificazione e diversificazione del proprio portafoglio di investimenti finanziari.
Non ci si può affidare alla moda del momento solo per sentirsi parte del branco.
Diversificare i propri investimenti finanziari è possibile a condizione di restare freddi e lucidi sempre
In conclusione, per quanto riguarda gli investimenti finanziari occorre non seguire il branco ma bensì anticiparlo, prevederne i movimenti ed i sussulti con una diversificazione logica e fredda, meglio ancora distinguersene rifuggendo rumours e mode temporanee.