Nel mio ultimo articolo ho posto l’accento sull’esigenza di non seguire la maggioranza nel campo degli investimenti finanziari.
Il branco, infatti, non deve essere seguito ma bensì anticipato qualora si vogliano effettuare investimenti finanziari vincenti.
La diversificazione è certamente un elemento cruciale ed in questa occasione voglio descrivere gli aspetti positivi ma anche negativi di investimenti finanziari non conosciuti né tantomeno effettuati dalla maggioranza dei risparmiatori e cioè gli ETF.
Si tratta, in altre parole, di possibilità da valutare attentamente nella realizzazione di un proprio portafoglio diversificato.
A seguire, una guida completa accompagnata da attente analisi dei rischi che caratterizzano gli investimenti finanziari in ETF e cioè gli Exchange Traded Funds.

Investimenti finanziari in ETF, una guida completa
Gli Exchange Traded Funds (ETF) sono strumenti finanziari sempre più popolari tra gli investitori.
Offrono una soluzione semplice e conveniente per investimenti finanziari orientati ad un portagoglio diversificato sui mercati però, come ogni investimento, anche gli ETF comportano certamente dei rischi.
In questo articolo esploreremo cosa siano gli ETF unitamente a vantaggi e rischi associati.
Cosa sono gli ETF?
Gli ETF sono investimenti finanziari in fondi quotati in borsa che replicano l’andamento di un indice di riferimento, come l’S&P 500, il FTSE MIB od indici settoriali specifici.
Gli ETF combinano le caratteristiche degli investimenti finanziari in fondi comuni ed azioni:
• Diversificazione: un ETF può includere decine o centinaia di titoli, offrendo ampie possibilità di investimenti finanziari con diversificazione immediata;
• Liquidità: essendo scambiati in borsa, gli ETF possono essere acquistati e venduti come azioni durante l’orario di mercato;
• Costi inferiori: gli investimenti finanziari in ETF spesso hanno commissioni di gestione più basse rispetto ai fondi comuni.
Tipi di ETF
- ETF Azionari: si tratta di investimenti finanziari che replicano un indice azionario;
- ETF Obbligazionari: seguono l’andamento di un indice obbligazionario.
- ETF Settoriali: sono investimenti finanziari che si concentrano su specifici settori economici;
- ETF Tematici: basati su temi d’investimento, come le energie rinnovabili.
- ETF a Leva ed Inversi: amplificano l’andamento di un indice o mirano a replicarlo in modo inverso.
Vantaggi degli investimenti finanziari in ETF
• Accessibilità: consentono l’accesso a mercati ed asset diversificati con un singolo acquisto.
• Flessibilità: possono essere comprati e venduti in qualsiasi momento durante l’orario di mercato;
• Trasparenza: gli ETF pubblicano giornalmente le loro partecipazioni;
• Efficienza fiscale: possono essere più efficienti dal punto di vista fiscale rispetto agli investimenti finanziari in fondi comuni.
Rischi degli investimenti finanziari in ETF
Nonostante i vantaggi, gli investimenti finanziari in ETF presentano vari rischi che i risparmiatori devono considerare:
- Rischio di Mercato: gli investimenti finanziari in ETF sono soggetti alla volatilità del mercato per cui se l’indice replicato subisce perdite, anche l’ETF ne risentirà:
- Rischio di Liquidità: Alcuni ETF, specialmente quelli meno popolari o basati su mercati di nicchia, possono avere problemi di liquidità, rendendo difficile l’acquisto o la vendita senza influenzare significativamente il prezzo;
- Rischio di Tracking Error: si verifica quando l’ETF non replica esattamente la performance dell’indice di riferimento, a causa di costi di gestione, strutturali o problemi di liquidità;
- Rischio di Controparte: alcuni ETF utilizzano derivati per replicare l’indice, introducendo il rischio che la controparte del derivato non rispetti gli obblighi;
- Rischio di Concentrazione: gli ETF che si concentrano su settori specifici o mercati emergenti possono essere esposti a rischi maggiori rispetto ad ETF più diversificati.
- Rischio Valutario: gli ETF che investono in asset denominati in valute straniere sono soggetti a fluttuazioni dei tassi di cambio;
- Rischio di Struttura e Regolamentazione: i cambiamenti nelle leggi o nelle regolamentazioni possono influenzare negativamente gli investimenti finanziari in ETF.
(a seguire)
Un ringraziamento particolare a Pexels ed a Markus Winkler che hanno consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.